SCRIVERÒBEN
Righe 1° Elementare
Quaderno con zone grafiche colorate
Le righe che rispettano le varie fasi evolutive
dell’apprendimento della scrittura
SCRIVERÒBEN
Righe 1° Elementare
Quaderno con zone grafiche colorate
Le righe che rispettano le varie fasi evolutive dell’apprendimento della scrittura

Insegnanti
Sei un’insegnante? I quaderni a righe colorate di Scriveròben faciliteranno i tuoi alunni a distinguere e a rispettare le tre zone grafiche della scrittura.

Genitori
Sei un genitore? Puoi aiutare il tuo bambino a scoprire e a rispettare le zone grafiche che occupano le letterine: con i quaderni a righe colorate sapranno orientarsi con facilità.

Bambini
Sei un bambino? Lo sapevi che le letterine dell’alfabeto si muovono in tre spazi distinti? Con i quaderni a zone grafiche colorate sarà divertente scoprirli e rispettarli con facilità.
A cosa serve questo Quaderno
In 1° elementare, la colorazione delle tre zone grafiche offre al bambino una buona possibilità di orientamento e movimento, invitandolo a inscrivere ogni lettera all’interno di confini precisi.



I colori della natura ci aiutano a orientarci!
Le zone grafiche della scrittura corsiva sono tre:
zona superiore (il cielo azzurro),
zona mediana (il prato verde),
zona inferiore (la terra marrone).
È fondamentale che, sin dall’inizio dell’apprendimento, il bambino abbia delle indicazioni rigorose sull’occupazione delle zone grafiche di ogni singola lettera, per orientarsi negli spazi con consapevolezza e precisione.
Caratteristiche del Quaderno
Il Quaderno è stampato a colori in qualità Premium, si compone di 40 facciate pronte all’uso e contiene le indicazioni sull’occupazione delle zone grafiche di tutte le lettere dell’alfabeto:
A cosa serve questo Quaderno
In 1° elementare, la colorazione delle tre zone grafiche offre al bambino una buona possibilità di orientamento e movimento, invitandolo a inscrivere ogni lettera all’interno di confini precisi.

Caratteristiche del Quaderno
Il Quaderno è stampato a colori in qualità Premium, si compone di 40 facciate pronte all’uso e contiene le indicazioni sull’occupazione delle zone grafiche di tutte le lettere dell’alfabeto:
Zona del Prato
Naturalmente, tutte le lettere camminano lungo la zona mediana del prato, dove poggia il tronco del nostro albero. Alcune si muovono solo in questa zona:
a, c, e, i, m, n, o, r, s, u, v, z.
Zona del Cielo
Alcune letterine fanno un salto verso l’alto, arrivando alla zona superiore del cielo, dove l’albero protende la sua chioma.
Sono le lettere: b, d, h, l, t.
Zona della Terra
Altre letterine scendono verso il basso, occupando la zona inferiore della terra, dove l’albero affonda le sue lunghissime radici.
Sono le letterine g, p, q.
Tutte e 3 le Zone
Solo una letterina corre prima sul prato, poi spicca il vola nel cielo per poi sprofondare nella terra e infine riaffiorare nuovamente in superficie:
la letterina f.
Come e quando usare questo Quaderno
L’uso dei quaderni a zone grafiche colorate è altamente consigliato all’inizio di ogni ciclo scolastico e in tutti quei casi in cui, nel grafismo, il bambino mostra di essere disorientato e non ancora padrone delle coordinate spaziali riferite ai segni grafici.
Se il bambino è ben orientato nello spazio grafico sin dall’inizio del suo apprendimento, saprà muoversi con disinvoltura qualsiasi sia la dimensione della rigatura o del quadretto su cui si troverà a scrivere, senza l’ausilio dei colori di riferimento.


Come e quando usare questo Quaderno
L’uso dei quaderni a zone grafiche colorate è altamente consigliato all’inizio di ogni ciclo scolastico e in tutti quei casi in cui, nel grafismo, il bambino mostra di essere disorientato e non ancora padrone delle coordinate spaziali riferite ai segni grafici.
Se il bambino è ben orientato nello spazio grafico sin dall’inizio del suo apprendimento, saprà muoversi con disinvoltura qualsiasi sia la dimensione della rigatura o del quadretto su cui si troverà a scrivere, senza l’ausilio dei colori di riferimento.

Quaderno a Righe
1° Elementare

I QUADERNI SONO STATI REALIZZATI DA MARCIA SOZZI
Grafologa, grafoterapeuta, educatrice della scrittura
Diplomata presso la facoltà di Scienze della Formazione di Urbino in Grafologia dell’Età Evolutiva e successivamente specializzata in Rieducazione della Scrittura presso la Scuola Superiore di Studi Grafologici di Urbino. Si occupa di grafologia dell’età evolutiva dagli anni ’90.
- EDUCATRICE DELLA SCRITTURA
- GRAFOTERAPEUTA
- GRAFOLOGA
Testimonianze scolastiche
Puoi fidarti del giudizio di insegnanti, genitori e bambini che hanno già seguito i corsi
o partecipato ai workshop di Marcia Sozzi
Testimonianze scolastiche
Puoi fidarti del giudizio di insegnanti, genitori e bambini che hanno già seguito i corsi o partecipato ai workshop di Marcia Sozzi
Ho avuto la fortuna e l’opportunità di seguire vari corsi tenuti da Marcia Sozzi sulla scrittura e devo dire che sono stati sempre molto illuminanti. Capire come la scrittura non sia solo un prezioso strumento di comunicazione ma anche di espressione del sè mi ha permesso e arricchirmi sia a livello professionale come insegnante, sia a livello personale nella mia vita.
Sono una docente di scuola secondaria di primo grado e ho seguito il corso l’anno scorso presso la ludoteca di Cassina de’ Pecchi.
E’ stato illuminante e molto utile.
Marcia è una relatrice perfetta!
Il percorso svolto in questi anni da Nicolò con Marcia è stato sereno e i miglioramenti riscontrati sono stati piacevolmente notati dagli stessi insegnanti.
Cominciamo!
Scopri come approcciare in modo corretto l’apprendimento del gesto grafico, per diminuire significativamente il rischio di incorrere in difficoltà di scrittura e disgrafia.
Cominciamo!
Scopri come approcciare in modo corretto l’apprendimento del gesto grafico, per diminuire significativamente il rischio di incorrere in difficoltà di scrittura e disgrafia.